Il progetto ha riguardato il completo recupero di un palazzo degli anni ’30, situato in una posizione centrale e prestigiosa dell’emiciclo Garibaldi a Sassari.
L’intervento ha previsto il restauro degli elementi architettonici originali e il ripristino delle superfici degradate con materiali di alta qualità.
Particolare attenzione è stata dedicata a fregi, balaustre e cornicioni, ricostruiti fedelmente. Il cantiere ha comportato una gestione logistica complessa, superata con organizzazione ed efficienza.
Il risultato restituisce alla città un edificio storico valorizzato con cura e competenza.
Valorizziamo gli spazi, costruiamo futuro.
Crediamo che l’edilizia non sia solo recupero, ma un modo per restituire identità e valore agli edifici, migliorandone la qualità e l’esperienza abitativa.
Coniughiamo tradizione costruttiva e innovazione sostenibile, per dare nuova vita a contesti urbani e architettonici con soluzioni su misura.
Ogni nostro intervento nasce da un approccio integrato, che punta a:
Lavoriamo con materiali ecosostenibili e tecnologie a basso impatto, per ridurre l’impronta ambientale e contribuire concretamente a un’edilizia più responsabile. Anche nei progetti più complessi, mettiamo al centro la qualità, il contesto e le persone.
Con Water Wood Design, ogni edificio ritrova la sua storia e si proietta nel futuro.
Competenza tecnica e approccio integrato
Siamo in grado di gestire interventi complessi, dall’efficientamento energetico al restauro edile, unendo materiali innovativi, tecniche tradizionali e soluzioni moderne per risultati di alta qualità.
Sostenibilità ambientale
Prestiamo particolare attenzione alla scelta di materiali ecocompatibili e all’utilizzo di tecnologie a basso impatto ambientale, contribuendo a ridurre l’impronta ecologica di ogni progetto.
Valorizzazione culturale e architettonica
Recuperiamo e preserviamo il valore storico ed estetico degli edifici, integrando elementi tradizionali con soluzioni attuali, per restituire strutture che arricchiscono il contesto urbano e culturale.
Un nuovo modo di abitare, tra efficienza e identità.
L’intervento ha riguardato una palazzina degli anni ’90, oggetto di un progetto di efficientamento energetico reso possibile grazie all’accesso ai bonus edilizi.
L’obiettivo era chiaro: migliorare le prestazioni dell’edificio, ridurne i consumi e trasformarlo in uno spazio più confortevole, sostenibile e funzionale.
Grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate e materiali innovativi, l’intervento ha contribuito a
ridurre l’impatto ambientale e ad avvicinare l’edificio a un nuovo modello di abitare, più consapevole e orientato al futuro.
Un esempio concreto di come la riqualificazione possa restituire valore, comfort ed equilibrio all’abitare contemporaneo.
Restauro che valorizza, colore che racconta.
L’intervento ha riguardato il recupero della facciata di una palazzina storica nel cuore di Sassari, con l’obiettivo di preservare il valore originale dell’edificio e restituirgli nuova forza espressiva.
Materiali innovativi e compatibili con le tecniche costruttive dell’epoca sono stati selezionati per garantire durabilità, qualità e rispetto dell’identità architettonica.
Il restauro ha incluso finiture di alto livello e un nuovo colore, scelto per la sua forza visiva e contemporaneità, capace di distinguere l’edificio e arricchirne la presenza nel contesto urbano, senza mai tradirne la storia.
Un intervento che rappresenta l’incontro tra memoria e innovazione, capace di esaltare il patrimonio culturale della città e contribuire a rigenerare il tessuto architettonico con sensibilità, stile e cura.